domenica 31 maggio 2015

Che muoia Mexico! "Chronic" Di Michel Franco. E "Sicario", ovvero perché uccidere a pagamento le donne forti di Hollywood. Fiesta alla margarita. Ancora da Cannes




Roberto Silvestri

Emily Blunt, la giovane e spaesata agente Fbi di Sicario 
Ancora due film dal concorso di Cannes su cui scrivere. Intanto una pensata teorica su cos’è il realismo estremista, quando non si vuol descrive la realtà, non la si può cambiare con un film ma almeno si vuole creare qualcosa che provochi una ricezione attiva e emozionalmente reale. Parliamo di un esempi odi cinema della prassi, Chronic, del messicano Michel Franco (un talento scoperto da Cinefondation come Nemes, che ha completato tutto il tragitto richiestogli: Quinzaine, Un certain regard, che ha vinto, Panorama di Berlino…).
Tim Roth in Chronic di michel Franco 
Un primo piano implacabile e inquietante su un infermiere specializzato in malati terminali: la fenomenologia del lavoro impossibile, penoso e spesso umiliante di chi, estraneo e spesso straniero, ha a che fare con pazienti che non possono mangiare da soli, non possono cambiarsi d’abito, non possono muoversi, non possono andare in bagno, e spesso neppure parlare, diventando rispetto a quei corpi qualcosa di più di un badante, un doppio, un alter ego, un super angelo custode più vicino, fisicamente e emozionalmente, di chiunque altro, parenti e amici compresi. E’ un’esperienza che crea anche gelosia e conflitti in famiglia.  Il regista e sceneggiatore del film lo sa bene per aver vissuto in prima persona l’agonia della nonna rimasta paralizzata per un ictus e diventata dipendente, completamente, da un’infermiera che ne ha seguito l’epilogo con straordinaria sensibilità.

Insomma siamo in territori ancor più ultrà di Mare dentro di Alejandro Amenabar che affidava al solo ciglio sinistro il peso del racconto, visto che Xavier Bardem  era stato totalmente paralizzato da un icuts. Le immagini di Chronic sono di bellezza cariata e le luci gin tonic livide, come mai ne ho viste di simili, sono dosate da Yves Capé in maniera da impedire  allo spettatore di distrarsi un solo attimo. Sadico, dunque, questo soggetto dal quoziente di difficoltà altino. Ambientato in California, Chronic sposta il ruolo di protagonista dal paziente malato terminale da accompagnare alla morte, all’infermiere specializzato. Ci si aggira così nella zona inquietante tra tecnica specializzata, narcosi obbligatoria, affetto come optional ed eutanasia non sempre evitabile. Il film, che è davvero insostenibile, come Straub per un iperattivo, ha vinto, tra lo stupore di tutti, il premio della giuria per la migliore sceneggiatura. Eppure non sfoggia dialoghi prepotenti né sofisticati, come si usa nelle serie tv, né snodi narrativi rococò e cult, come si usa nelle serie tv, tranne un finale che ti arriva in faccia come un Tir, criticato a torto da molti perché confonde per un puerile escamotage narrativo una liberatoria esperienza fisica traumatica, simile ad altri “happy end” classici che mandano in frantumi il nostro sistema di sicurezza e di prevedibili attese, come il finale, quasi trance, di Apocalipse Now . Anche lo shakeraggio tra attori professionisti e non professionisti è procedimento abusato, ma qui l’attore principale, gigante della immedesimazione psicofisica, non ci risparmia un solo dettaglio deontologico. La via crucis, sua e nostra, è necessaria, perché deve rovesciare, a proposito di realismo drastico, il fatto di sostituire il modello ammirato e studiato da Michel Franco in famiglia.       
Tim Roth in Chronic 
L’infermiera diventa infermiere. Il cambio di sesso chissà se è stato provocato dal carattere fragile, lavoro a parte, del protagonista, oppure dall’epilogo del film che non è punitivo né moralistico, ma avrebbe potuto assumere questa caratteristica.
Il secondo film di cui parlare è Sicario di un nordamericano che va per la maggiore negli uffici di produzione delle major, il canadese francofono Denis Villeneuve, che firma questa volta un estetizzante film di genere (d’azione, un narco-thrille
r) ambientato in Messico, e già acquistato per la distribuzione italiana. Esce in autunno.
Benicio del Toro 
Questo tex-mex movie, zeppo di difetti perché si aiuta con orpelli luministici e iconografici quando maneggia i picchi forti di tutti i luoghi comuni del filone (non furono esenti neppure da solarizzazioni, estetismi gore e cinismi alla moda, Il procuratore di Ridley Scott, 2013, e prima ancora Steven Soderbergh di Traffic), come la solita ricognizione sulla efferata ferocia messicana, ereditata dall’epoca di Pancho Villa, è più che reticente sugli interessi statunitensi nell’area più martoriata del mondo, lo stato di Tamaulipas, nel nord-est, lo stato di di Ciudad de Juarez, ed è un pretenzioso tentativo di fare la satira ai thriller di Kathy Bigelow,  affidando all’attrice Emily Blunt che interpreta  una giovane agente dell’Fbi di nome Kate e al suo make up smunto e pallido il compito di caricaturizzare, fino a renderle inutile, accessorie e inerti, le donne forti delle istituzioni, dall’agente federale Jodie Foster al gioiellino della Cia Jessica Chastain. Roba da mandare in sollucchero Il Foglio. Vecchia e nuova gestione. In realtà lo avevo recensito, quasi stroncato, questo risarcimento immaginario al macho scomparso, proprio nelle giornate febbrili di Cannes 68, subito dopo la prima proiezione per la stampa, ma il computer si è mangiato per sempre un lungo pezzo senza sapermelo restituire. Ingerenza pesante della Dea, la sezione Cia specializzata in mercato della droga? Forse ho scritto cose che non dovevo? Niente di tutto questo. Semplicemente non lo avevo memorizzato in tempo e zac, annichilito dalle divinità dell’Olimpo digitale.
Chronic è invece uno strano arty-movie d’attore/mattatore. Un “one man show”, ma a levare, non ad aggiungere. Set Los Angeles. Tim Roth è David (il figlio di Saul?) e assiste i malati terminali, assegnatigli dall’agenzia, cercando di addolcirne l’agonia. Se ci fosse la possibilità di chiedere ai morti come si è comportato con loro da vivo, rispettandoli giocando con loro permettendogli cose che la famiglia avrebbe proibito, David riceverebbe da tutti il punteggio di dieci con lode. E’ minuzioso, efficace, appassionato soprattutto perché istaura con i pazienti un rapporto più che professionale, intimo. Ma l’esagerato investimento emotivo che mette nel suo lavoro insospettisce tutti. Che ci sia qualcosa di losco? Di morboso e di necrofilo nel suo agire? Sospetti e denunce fioccano.  Come se tutti avessero visto Gerontophilia (2013) di Bruce La Bruce, tra i migliori film gay degli ultimi anni. La cosa sconvolge infatti alcuni parenti del malato che, chissà perché, hanno con il loro padre o figlio o fratello un rapporto più distaccato, impacciato, formale e perfino infastidito. E che non vedono l’ora che l’intruso finisca il suo lavoro troppo ben fatto e si arrivi al funerale liberatorio. Oltretutto anche David, in famiglia, entra in metamorfosi e incorpora gli stessi gesti formali, freddi, maldestri e inefficaci. Il contrario delle sue performance di lavoro. La biopolitica che trasforma la ricca sostanza umano in profitto infatti aliena la nostra vita principale e risucchia tutte le nostre qualità più preziose solo nel lavoro salariato. Forse uno shock, anche esagerato, perfino fatale, può liberarci di questo incantesimo da incantesimo maligno.
Il regista di Chronic Michel Franco 
Nel thriller "intimo", dove le ombre contano almeno quanto le luci, Sicario (con un titolo simile, El Sicario, Gianfranco Rosi ha certamente fatto un film più inquietante e di drastico realismo documentaristico su quel che succede al confine tra Messico e Usa: paradosalmnte il film non è mai uscito in nord America), Kate (l'idealista coriacea e molto fortunata, costretta a fare i conti con il realismo, cioé ad arrendersi, a giocare più sporco del nemico o almeno ad ammirare chi ci riesce) non viene sostituita da un attore uomo, come in realtà avrebbero preteso la produzione, ma diventa lo zimbello del copione (del texano Taylor Sheridan), del rude e misterioso signore delle tenebre Alejandro (il portoricano Benicio Del Toro, ormai messicano honoris causa), del saggio patriottico e feroce agente speciale Matt Graver (Josh Brolin) - per il quale il mondo si divide solo tra i buoni, gli americani del nord, e i cattivi, il resto del mondo non nordamericanizzabile - e degli altri vecchi marpioni della Cia che chissà per quale motivo, se non l’umiliazione, il ritorno a casa delle donne a far la calzetta, vogliono che prenda parte, giovane, inesperta e fragile, e ligia alle regole, alla più rude e confusa e ambigua delle missioni di guerra.
Annientare in terra straniera, e in missione segreta, un feroce boss della droga, questa è la missione segretissima Fbi-Cia-Dea, utilizzando contro quell'imperatore del male un ancora più feroce serial killer messicano, un ex procuratore che vuole distruggere le cosche non perché è il suo lavoro, ma solo perché gli hanno sterminato la famiglia. Grande la lezione etica di Villeneuve! Rodateci Clint. A Roma si usa un’espressione un po’ forte per dire che non è più tollerabile che non si spieghi in un film d’azione sul conflitto di coca e eroina che gli Usa distrussero all’inizio del secolo scorso l’economia allora florida del Messico, inventandosi l’assurdo della marijuana e dell’hascisc come droghe pericolosissime da criminalizzare e proibire, anticamera delle droghe pesanti, etc. Lo ha spiegato in Grass anni fa proprio un cineasta canadese, Ron Mann. C'è una risposta molto semplice a questo groviglio di questioni geopolitiche. La liberalizzazione. Ma non si fa cenno alcuno ai politici e ai giornalisti assassinati perchè portavano avanti questa strategia che tocca interessi economici giganteschi.
Questo è il punto che il film, e molti altri film del genere non spiegano. Con le immagini che pure Villeneuve utilizza da prestidigitatore provetto (tanto che gli daranno da fare il remake di Blade Runner perché (an)estetizza anche troppo qualunque cosa) e da esperto investigatore delle intenzionalità morali degli esseri umani (specialmente wasp o succedanei). Insomma il film finge di porre tutte le domande. Ma in realtà sfrutta solo il quoziente spettacolare regalato dal corpo e dal volto di Benicio del toro che ormai somatizza in se tutto il drug world (non solo grazie a Traffic).   E sì che stanno morendo decine di migliaia di persone lì attorno. Tra droga, sfruttamento schiavistico della manodopera a basso costo nelle fabbriche Usa della globalizzazione, immigrazione clandestina, machismo, corruzione, in un intreccio inestricabile di interessi che coinvolgono corpi separati o riunificati dei servizi segreti messicani e statunitensi, polizie dei due paesi, politici dei due paesi, uomini d'affari dei due paesi. Cambiata la struttura monopolistica e piramidale del traffico (che faceva capo alla gang colombiana di Escobar) e diventata policentrica la criminalità neoliberista (insomma siamo nel dopo Traffic, c'è il cartello super militarizzato del Golfo che combatte contro la gang altrettanto militarizzata dei Zetas, e così via) che ruolo gioca il governo Usa oggi per influenzare, controllare e sfruttare questo groviglio di mercato? Con chi si allea?  Quale il suo disegno strategico? Non c’è niente di questo, solo rullio e becheggio da video gioco. Come quella collezione grottesca a macabra di dozzine di cadaveri appesi nelle intercapedini di una casa-covo a far da tappezzeria spettacolare alla scena d'apertura. Che muoia Mexico!  
Alejandro, il procuratore vendicativo. Benicio del Toro in Sicario 
 
  

Nessun commento:

Posta un commento