Roberto Silvestri (*)
Cannes
Oggi, e non solo oggi, è stato il grande giorno della Quinzaine.
Bruno Dumont e Amos Gitai, dopo Abel Ferrara nell'autoritratto che si è
girato in Francia, anche se vive in Italia da un po', durante una serie
di incontri e retrospettive che gli hanno dedicato (Alive in France).
Bruno Dumont, dopo aver studiato a fondo le
rivoluzioni arabe a ritmo di hard e metal rock (che come sappiamo sono
stati non solo il collante comunicativo ma anche il reticolo
organizzativo giovanile, tutt'altro che virtuale, dei processi
democratici di massa e dal basso ancora in corso in Maghreb e Mashreq),
nel musical Jeannette, ha dato aria e impulso indiavolato, se
così si può dire, a due testi dedicati alla santa anti-imperialista e
più indocile della Francia quattrocentesca: Mystere de la charité de Jeanne d'Arc (1910) e Jeanne d'Arc
di Charles Peguy, uno scrittore radicale di cattolicissima fede. La
storia rivoluzionaria della santa da cucciola è raccontata alla Straub,
cioé in maniera tale da rischiare una prossima parodia di Hazanavicious,
ma dimostra che grazie all'innocenza di una bambina di 9 anni, e alla
distanza belga regolamentare che Dumont sa dare, si possono dire, sulla
Francia, verità scottanti che neanche Macron, Le Pen e Melencchon messi
insieme sanno concepire.
Amos Gitai in West of the Jordan River |
Così Amos Gitai, su Israele. E qui il quoziente di difficoltà è superiore. Rischia l'alto tradimento. Il documentario West of the Jordan River (A ovest del fiume Giordano) viene presentato alla Quinzaine, dall'architetto prestato al cinema, come si definisce, 35 anni dopo la sua opera seconda, Field Diary che proseguiva la dura requisitoria contro il suo stato, ormai anti socialista, iniziata nel 1980 con House
(un capolavoro scoperto in Italia da Enzo Ungari), un drammatico faccia
a faccia tra la forse non nobile ma certo biblica utopia sionista e la
realtà brutale dell'esproprio e della cacciata di casa del suo legittimo
proprietario palestinese, con moglie e figli e nonni e parenti.
Dunque
si torna in Cisgiordania e a Hebron, dove la colonizzazione violenta e
protetta da Netanyahu è diventata l'industria portante di una criminale
(secondo l'Onu) e confessionale strategia: la “Grande Israele”, via
verso la Siria.... Ebrei agguerriti dell'est Europa scappano da Putin e
votano destra estrema in cambio di terre e case altrui. Così partono
alla “conquista di un west”, meno selvaggio ancora perché se entrano
nelle case di altri e le occupano, i soldati coi mitra sono dalla loro
parte.
Ma non tutta la società israeliana e palestinese sta al gioco
delle due destre reazionarie, fintamente contrapposte, quella ebrea e quella islamica, unite invece
nella guerra continua che è costata la vita a Rabin.
colone israeliane non fondamentaliste |
Finita
nel sangue “sovranista” la sua razionalissima proposta (pace, e due
paesi che vanno verso un reciproco rispetto e progresso e forse verso un solo stato per due popoli) si oppongono al
governo Netanyahu ormai superprotetto da Trump, solo organizzazioni
transnazionali arabo-israeliane dal basso: ong che tutelano i diritti
umani, come B'tslem; Breaking the silence, formato da ex militari
critici sui metodi adottati a Hebron; il Forum delle famiglie vittima
della violenza e Ta'yush. Giornalisti, uomini politici del governo e
dell'opposizione e cineaste che trovano nella controinformazione filmata
uno strumento di difesa dalla subalternità domestica e civile
ricominciano a esplorare altri sentieri che portano alla pace.
“Basterebbero 24 ore, non 24 anni, per mettersi d'accordo, afferma un
cittadino palestinese, mentre ragazzi ebrei e arabi si sfidano in un
torneo di backgammon”. Ma un ministro di Netanyahu non lascia troppe
speranze di pace: “Non c'è stata nessuna occupazione. Questa terra,
tutta questa terra è nostra. E' scritto nella Bibbia. Lo ha deciso Dio”.
No, Hazanavicious no
Quinzaine dunque, altro che concorso ufficiale.
Soprattutto dopo l'imbarazzante “trabocchetto Michel Hazanavicious”, il
noioso comico-regista d'avanspettacolo di una farsa, neanche goliardica,
su Jean-Luc Godard, da La Cinese a Vento dell'est, dal titolo Le Redoutable.
E' la parodia, che non fa ridere nessuno, dei luoghi più triti e comuni
sull'odioso “borghese snob che volle sentirsi rivoluzionario” e sul
Maggio parigino, illustrato proprio come se lo immaginano i seguaci di
Marie Le Pen (noterete, tra l'altro, avulse bandiere azzurre, oltre che
rosse, sventolate da chi lancia pavè sui Crs. E sarà per far cromatismo
inconscio alla Front National anche l'uso ripetuto e continuato di Azzurro, l'hit sessantottino di Celentano?).
Stacy Martin interpreta Anne Wiazemsky (?) |
L'opera insomma - tra una colazione in casa a leggere, da burbero malefico, Le Monde; Stacy Martin che crede di stare in The Artist e risparmia sulle mutande; assemblee
umilianti e ripetute alla Sorbona dove acidi e piccoli Robespierre trattano il
genio proprio come faceva già Debord (criticandolo davvero, da sinistra:
“il cinema non vale la vita” ed educandolo) e una serie infinita di
isterismi da prima donna dell'idolo dei teenager che inventò l'anti-film
(assai più divertente dei film che qui piacciono tanto) e non si è mai
piegato al mercato - degrada solo chi l'ha pensata.
Louis Garrel alias Jean Luc Godard (?) |
Il suo autore,
sceneggiatore, montatore e regista, che deve avere penosi problemi alla
vista (visto che solo dalla loro rottura è psicanaliticamente
ossessionato) e si crede più à la page di chi l'Oscar l'ha vinto ma non
l'ha ritirato, ha il solo merito di mettere a rischio il posto a Fremaux
(in 37 anni di Cannes solo Fort Saganne era più imbarazzante) e
di affrontare presumibilmente il tribunale per una causa di
diffamazione. Far passare il “più coglione maoista svizzero” pure per
antisemita è come far passare Polanski per stupratore. E troppi in sala
si inebriano di queste e altre colpevoli fake news che diventano verità
inossidabili basta ripeterle cento volte, visto che di fischi non ne
abbiamo sentiti. Louis Garrel si sforza almeno di imitare la voce
inimitabile di Godard, senza successo.
Louis Garrel molto perplesso |
Resta il mistero di perché Anne
Wiazemsky abbia ceduto i diritti delle sue argute memorie. E accettato (o preteso?) che la interpretasse una attrice che fisiognomicamente le è agli antipodi. Che
raccontano con profondità della sua passione di attrice bressoniana per
un regista che ci ha donato riflessioni intelligenti sul mondo e ci ha
emozionato “attraverso la mente e non attraverso i sentimenti”, come
invece fa Noah Baumbach nel manieratissimo The Meyerowicz Stories,
piccoli e grandi orrori familiari di un interno intellettuale ebraico,
esile plot letteralmente schiacciato dalla tecnica attoriale ridondante e
trombonesca di Dustin Hoffman, Ben Stiller e Emma Thompson (si salva
solo Adam Sandler, che non sa neanche contare).
(*) Pubblicato il su Alfabeta2
Nessun commento:
Posta un commento