12,86 euro costa su amazon il dvd di L'ultimo degli ingiusti Una lunga intervista effettuata a Roma nel 1975 ma tirata stranamente fuori dagli scaffali di Lanzmann appena in tempo per polemizzare a distanza con il film su Hannah Arendt di Margarethe von Trotta, dove si sostiene, concentrandosi soprattutto sul processo Eichamnn e sul reportage in cinque puntate dedicategli dalla filosofa ebrea tedesca sul New Yorker, la tesi (tuttora scandalosa, in ambiente sionista e della destra ebraica) della 'banalità del male' (che Lanzmann considera una idiozia) e delle pesanti responsabilità dei capi della comunità ebraica che furono costretti a cooperare con le SS alla soluzione finale.
Resta il fatto gravissimo, dal punto di vista culturale, che il magnifico film con Barbara Sukova su Hannah Arendt non è uscito regolarmente nelle nostre sale, pur avendo ottentuto grande successo critico e di pubblico nel principali paesi del mondo. La distribuzione parlò di disinteresse da parte delle sale. Ma insospettisce il fatto che nel film si ricorda la pesante complicità del Vaticano nella fuga e messa in sicurezza di Adolf Eichmann in Argentina, aiutato in quanto 'buon cattolico' da papa Pio XII, oltre che per non infastidire la versione ufficiale e il giudizio di stato della condanna a morte di Eichmann. E insospettisce un altro fatto: che la maggior parte delle sale d'essai in Italia sono le ex sale del circuito parrocchiale. Questo l'anno scorso. Oggi perfino un parlamento a maggioranza pd e laica, chissà perché, è costretto a eleggere un presidente della repubblica cattolica e a riesumare il nome di Casini. Italiani, e anche egiziani e israeliani, ancora uno sforzo per separare stato da chiesa.
di Roberto Silvestri
Resta il fatto gravissimo, dal punto di vista culturale, che il magnifico film con Barbara Sukova su Hannah Arendt non è uscito regolarmente nelle nostre sale, pur avendo ottentuto grande successo critico e di pubblico nel principali paesi del mondo. La distribuzione parlò di disinteresse da parte delle sale. Ma insospettisce il fatto che nel film si ricorda la pesante complicità del Vaticano nella fuga e messa in sicurezza di Adolf Eichmann in Argentina, aiutato in quanto 'buon cattolico' da papa Pio XII, oltre che per non infastidire la versione ufficiale e il giudizio di stato della condanna a morte di Eichmann. E insospettisce un altro fatto: che la maggior parte delle sale d'essai in Italia sono le ex sale del circuito parrocchiale. Questo l'anno scorso. Oggi perfino un parlamento a maggioranza pd e laica, chissà perché, è costretto a eleggere un presidente della repubblica cattolica e a riesumare il nome di Casini. Italiani, e anche egiziani e israeliani, ancora uno sforzo per separare stato da chiesa.
di Roberto Silvestri
Claude Lanzmann (a sinistra) e Benjamin Murmelstein |
Questo film vuole dimostrare, invece,
l'innocenza di Murmelstein.
Claude Lanzmann, direttore di 'Les
Temps Modernes', giornalista, ex partigiano, al fianco dell'Algeria
insorta, documentarista di 88 anni, ha presentato, non in concorso,
L'ultimo degli ingiusti, il suo settimo lavoro concentrato
parallelamente sull'indagine
storica dello sterminio degli ebrei e sulla nascita e difesa dello
stato di Israele. Un bellissimo film che è stato
riproposto a Torino nella sezione Tffdoc diretta da Davide Oberto e oggi viene presentato a Roma nel cinema d'essai Greenwich.
Tre ore e 38 minuti sono state dedicate
questa volta dal cineasta di Clermond-Ferrand all'ultimo presidente
del Jewish Council, il consiglio ebraico nel ghetto 'speciale', non
di sterminio industriale, di Terezin (60 km a nord ovest di Praga),
al capo dei kapò, all'ex rabbino di Vienna, e professore
universitario Benjamin Murmelstein. Sottoposto a una violenza
inaudita e inattaccabile - ci dice il film – reagì per minimizzare
i danni. Non si può certo paragonare al cosiddetto gruppo ebraico
dei 13 di Varsavia, guidati da Gancwajch che fu un vero informatore
dei nazisti e traditore.
Lanzmann nella fortezza di Terezin |
Il valore storico e umano del documento è far luce vera intanto sul 'caso Teresin', la “città regalata da Hitler agli ebrei di serie A” nel 1939, dopo l'invasione della Cecoslovacchia, demistificandone la propaganda che descriveva quella fortezza settecentesca (nelle news dell'epoca) come il 'ghetto modello', un campo di concentramento a 5 stelle, la facciata pulita che doveva dimostrare all'opinione pubblica internazionale la correttezza della politica apartheid del nazismo che dotava gli ospiti 'prominenti' (furono anche 50 mila, ma 20 mila furono da lì spediti alle camere a gas in una settimana) di ogni comfort materiale e spirituale.
Ma soprattutto dare la parola a un sopravvissuto speciale, a un'alta personalità della cultura ebraica a lungo collaboratore coatto di Alfred Eichmann durante il periodo 1934-1938 degli esodi legali e illegali di ebrei dalla Germania e dall'Austria (avrebbe fatto espatriare circa 120 mila ebrei, quelli in grado di pagare documenti di espatrio più che esosi, l'Imu con la stella gialla non era uno scherzo, anche attraverso il corridoio clandestino Francia-Spagna-Portogallo-Palestina). A un politico astuto e opportunista, comunque dotato di passaporto della Croce Rossa Internazionale, in grado dunque di lasciare il paese con la famiglia senza difficoltà fino al 1940, e che invece rimase al suo posto, spingendo anche inutilmente il terzo Reich verso una 'soluzione finale' incruenta, rivelatasi poi un miraggio: l'esodo neobiblico della comunità eskenazita in Madagascar.
In tutti i ghetti ebrei, dall'ottobre del 1939 i nazisti avevano imposto la nomina di un consiglio formato da 12 membri, chiamando il capo, non senza denotazioni tribali, 'Judenalteste'. L'idea era quella di far autogestire il genocidio in proprio. Che compilassero loro le liste della morte, e coordinassero loro i viaggi nei treni merci, nodo centrale la famigerata stazione polacca di Nisko. Magari favorendo i più ricchi e i meno comunisti (prima di essere loro stessi assassinati).
Minimizzare il numero delle vittime. Questo, invece, antenato di McNamara, il lucido disegno di Murmelstein (“ero come un Sancho Panza della situazione, non volevo perdere il rapporto con la realtà”). E che si descrive come un buffone di Carnevale, quello schiavo dell'antica Roma che veniva eletto re per un giorno solo e, venerato beffardamente, veniva poi giustiziato la mattina dopo. Come un deriso Cristo, con la corona in testa...
Lanzmann e Murmelstein a Roma, 1975 |
Nel dicembre 1944, a guerra ormai persa per Hitler, Murmelstein fu nominato Judenalteste di Terezin, dopo che i suoi due predecessori, Edelstein e Epstein, costretti a coprire, e far eseguire da boia ebrei, condanne a morte per impiccagione arbitrarie (per usare un eufemismo), erano stati giustiziati o spediti a Auschwitz per presunta istigazione all'insubordinazione.
Fino alla fine della sua permanenza a Terezin, Murmelstein - che si vanta di avere dato prova di grande fermezza con i suoi subalterni (per salvarne il più possibile) pur dentro una situazione difficile da gestire anche internamente ('i martiri non si può proprio dire che siano tutti santi') - si dichiarerà convinto che i campi all'est, Birkenau in particolare, “certo dovevano essere peggiori del suo”, ma non si renderà mai conto che fossero l'inferno, campi scientifici di sterminio inaudito.
Strano, perché considera Eichmann, a differenza di Hannah Arendt, un mostro spietato, un diabolico essere, ignorante, inefficiente e corrotto. Non quel perfetto, zelante burocrate, simbolo stesso della 'banalità del Male' descritto da una intellettuale 'newyorkese' molto poco informata...
Lanzmann girò per una settimana nel
1975 (e non senza difficoltà, perché tutti i suoi attrezzi del
mestiere gli erano stati rubati da una gang presumibilmente
nazistoide) una lunga intervista al 'Maggiore degli Ebrei', sul
bellissimo terrazzo della sua casa nel ghetto *, o passeggiando per il
Foro di Roma, la città che aveva concesso l'asilo al sopravvissuto,
autodefinitosi 'l'ultimo degli ingiusti' (parafrasando il libro di
André Schwartz-Bart), un 'quasi giusto', anche se era stato
imprigionato dopo la liberazione a Praga per un anno e mezzo e poi
prosciolto da ogni accusa di collaborazionismo e tradimento.
Nel 1961 Murmelstein pubblicò in Italia “Terezin, il ghetto modello di Eichmann”, uno sconvolgente memoriale sulle atrocità contro i prigionieri, che si basava sui documenti inviati al pubblico ministero di Tel Aviv per il processo Eichmann, al quale non partecipò di persona. Anzi non si è mai recato in Israele.
L'intervista filmata, depositata subito a Washington, nel museo ebraico, e utilizzata a spezzoni e impropriamente più volte, quasi 40 anni dopo è stata montata (non sappiamo quanto e dove tagliata rispetto all'originale) e contestualizzata da Lanzmann con interventi esplicativi letti da lui stesso nei vari luoghi dell'azione: Nisko, Theresienstadt, la chiesa che conserva sulle sue pareti, quasi illeggibili, tutti i nomi delle vittime della madre di tutti gli stermini e i genocidi. E solo il cattivo gusto può definirlo nei termini religiosamente scorretti di 'olocausto' o 'shoa'.
* chiediamo scusa per l'inesattezza segnalataci dalla lettera pubbicata qui sotto del figlio di Benjamin Murmelstein, Wolf. L'intervista è stata fatta da Lanzmann sul terrazzo di un albergo romano. Wolf Murmelstein ha presentato al festival Torino (22-30 novembre 2013) il film diretto da Claudio Giovannesi (il regista di "Alì ha gli occhi azziurri"), "Wolf", coproduzione tra Italia e Repubblica Ceca, 60', che cerca di riabilitare l'immagine del padre e di spiegare meglio il complesso ruolo che ebbe a Terezin. Attraverso il dialogo tra Wolf e lo psicoanalista David Meghnagi, il film ricostruisce il rapporto di un figlio con la memoria del padre, tra accettazione, rifiuto e temetizzazione di una tragedia comune e familiare.
Nel 1961 Murmelstein pubblicò in Italia “Terezin, il ghetto modello di Eichmann”, uno sconvolgente memoriale sulle atrocità contro i prigionieri, che si basava sui documenti inviati al pubblico ministero di Tel Aviv per il processo Eichmann, al quale non partecipò di persona. Anzi non si è mai recato in Israele.
L'intervista filmata, depositata subito a Washington, nel museo ebraico, e utilizzata a spezzoni e impropriamente più volte, quasi 40 anni dopo è stata montata (non sappiamo quanto e dove tagliata rispetto all'originale) e contestualizzata da Lanzmann con interventi esplicativi letti da lui stesso nei vari luoghi dell'azione: Nisko, Theresienstadt, la chiesa che conserva sulle sue pareti, quasi illeggibili, tutti i nomi delle vittime della madre di tutti gli stermini e i genocidi. E solo il cattivo gusto può definirlo nei termini religiosamente scorretti di 'olocausto' o 'shoa'.
* chiediamo scusa per l'inesattezza segnalataci dalla lettera pubbicata qui sotto del figlio di Benjamin Murmelstein, Wolf. L'intervista è stata fatta da Lanzmann sul terrazzo di un albergo romano. Wolf Murmelstein ha presentato al festival Torino (22-30 novembre 2013) il film diretto da Claudio Giovannesi (il regista di "Alì ha gli occhi azziurri"), "Wolf", coproduzione tra Italia e Repubblica Ceca, 60', che cerca di riabilitare l'immagine del padre e di spiegare meglio il complesso ruolo che ebbe a Terezin. Attraverso il dialogo tra Wolf e lo psicoanalista David Meghnagi, il film ricostruisce il rapporto di un figlio con la memoria del padre, tra accettazione, rifiuto e temetizzazione di una tragedia comune e familiare.
Nessun commento:
Posta un commento