giovedì 22 marzo 2018

Metamorfosi napoletane. E "Le calde notti del Dr. Carelli"




Mariuccia Ciotta

Il divenire altro, l'uscire da sé, la metamorfosi ovidiana che tocca l'umano e il gender nelle trasformazioni di Antonietta De Lillo, regista di Il resto di niente, apripista di un cinema fuori norma, artefice del film partecipato, autrice di una doppietta imperdibile, “Metamorfosi napoletane”, ovvero Il signor Rotpeter (37') e Promessi sposi (20'). I due titoli viaggiano in questi giorni raccolti in un dvd (CG Entertainment) e distribuiti nelle sale italiane. Dal 23 marzo saranno all'Apollo 11 di Roma per una settimana di programmazione, e poi in giro per l'Italia.
Il cortometraggio Promessi sposi (1993) anticipa l'unione oltre i confini del sesso, quel che oggi è legge ieri era uno scandalo, e non solo nella provincia di Napoli dove Antonio e Lina si raccontano, volti emergenti dal buio, seminascosti perfino a se stessi, svelati dalle parole in forma di suspense. Il movimento di comparire e sparire dall'ombra segna i corpi presi nell'atto della mutazione. Quella cicatrice sul braccio di Antonio ci dice di un'altra creatura passata, qualcosa di estraneo e terribile. Si vedrà invece come il “mostro” appartiene alla natura mentre l'artificio è liberatorio. Lui si chiamava Antonia prima che il bisturi affondasse nella carne, prima di abitare il suo vero essere. Solo dopo l'operazione la comunità li accoglie, racconta la coppia, quando i due sessi di ricompongono e sognano di sposarsi in chiesa e di avere figli. Nel sottosuolo mentale di Antonio e Lina, però, forse cova la “perversione” di un amore al di là delle apparenze, e il desiderio del “corpo senza organi” di Artaud. La regia di De Lillo suggerisce piani diversi di interpretazione, una storia di morbosa felicità.

Anche Il signor Rotpeter, presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia 2017, ci presenta una doppia personalità, un docente universitario, fronte bassa, corpo peloso, lessico impeccabile, che, come Jerry Lewis in Le folli notte del dottor Jerryll, si trasforma in un essere affascinante e indefinibile.
La creatura è uscita dalle pagine di un racconto di Kafka, Una relazione per un'Accademia pubblicato su una rivista nel 1917, magicamente cangiante tra natura selvaggia e coscienza di sé, e si è trasferita da Praga a Napoli. Appollaiata su una poltrona o a spasso per il lungomare, l'ex-scimmia, divenuta umanissima, impartisce lezioni sul senso della vita a cominciare dalle gabbie che ci imprigionano anche quando crediamo di essere liberi. Già messa in scena a teatro da Marina Confalone, l'opera si fa monologo grazie all'attrice napoletana (premiata con il Nastro d'argento) che sa mutare in ogni istante linguaggio e posture, intervistata da una voce off, quella di una giornalista invisibile (Aglaia Mora). Grazie al prismatico gioco della videocamera, il signor Rotpeter racconta di come passò dallo stato di scimmia a quella di essere umano, ma senza troppa soddisfazione, e solo perché costretto a trovare “una via d'uscita” quando lo chiusero in gabbia, obbligato a intrattenere i suoi carcerieri, villain ubriaconi, imitando le loro smorfie e tic. Un degrado necessario.
La scimmia filosofa di Kafka tornerà nel '63 ripresa da Pierre Boulle insieme all'idea di una regressione umana, conseguenza di egoismo, sopraffazione del più debole, avidità. De Lillo compone quadri carichi di fascino, moltiplicando i set, interno-esterno, dietro al signor Rotpeter che passeggia in mezzo a bancarelle e turisti, quasi un mister Hyde in pieno sole, tra i giardini di Molosiglio e il bosco di Capodimonte, o nella casa dall'arredo esotico e nell'aula dell'università Federico II dove si dondola con il suo gilè a righe, grugnisce e declama parole alate sul mondo tutto da rifare. Un mondo che offre ai nuovi nati lo zoo, ovvero il “posto fisso”, e in alternativa il Varietà, luogo a rischio dove si finge d'essere qualcun altro. Sempre sognando quell'albero nella foresta e una “via d'uscita” dalla civiltà degli uomini.

Accolto da lunghi applausi al Lido, Il signor Rotpeter è frutto del lavoro di sceneggiatura di Antonietta De Lillo e dello scrittore-regista Marcello Garofalo, che, tra l'altro, ha diretto Marina Confalone nel bellissimo Tre donne morali (2006). Autore del romanzo cult Le calde notti del Dr. Carelli, edito dall'americana Dark Gem Press e disponibile nell'edizione di carta e in e-book, Garofalo affila le parole come armi dell'insolito e del bizzarro. Maestro della metamorfosi, passa dal signor Rotpeter allo Scheletro vivente, protagonista del libro tempestato di citazioni cinefile, già un film, dotato perfino dell'odoroma, una scia di aromi pestilenziali che intrecciano horror e commedia corrosiva alla Troma, popolato com'è dalla Mummia, Dracula e l'Uomo lupo. Il gioco della scrittura oscilla tra il camp e il trash, un po' shakespeariano un po' linguaggio da fumetto, irriverente ed esilarante nei suoi mille personaggi immersi in una New York piovosa. Un'esplosione di creatività senza limiti che evoca il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie (Garofalo è un disneyano doc) dove invece del Bianconiglio, dello Stregatto e del Brucaliffo si incontrano le domestiche cinesi Cacatua e Oca Nivale, l'uccello amazzonico Hoatzin e il sosia grasso e baffuto di Wilford Brimley. La versione inglese del romanzo è del traduttore e folksinger Matthew Temple dalla voce calda come le notti del Dr. Carelli, uno zombie tutto ossa, ucciso all'età di 19 anni e tornato in vita per capovolgere la fama del mostro, fare giustizia e provocare una rivoluzione. I disegni di Gianluca Garofalo, prove di una futura graphic-novel, sono fotogrammi dalle luci sciabolanti e malinconiche come lo Scheletro vivente alla ricerca dell'amore.




mercoledì 14 marzo 2018

L'autre Algerie. Ricordo di Mahmoud Zemmouri. Un'intervista di 20 anni fa firmata Marcella Crivellenti



Mahmoud Zemmouri (1946-2017)
Incontro e conosco per caso a una festa il giovane scrittore e giornalista algerino Kamel Daoud a Torino, durante l'ultimo festival del cinema. Ha pubblicato il romanzo Le mie indipendenze per la Nave di Teseo. Infatti è il party per il nuovo crito-film di Elisabetta Sgarbi, L'altrove più vicino: un viaggio in Slovenia. Siamo alla fino di novembre del 2017 e Daoud (che sta lavorano al nuovo lungometraggio di Allouache) mi dà la triste notizia della morte, avvenuta poche settimane prima, di un grande e sottovalutato cineasta algerino, Mahmoud Zemmouri. Lui della tragicommedia degli sradicamenti, duplici e triplici, è stato il cantore massimo, il più bizzarro, sformato e barocco. Nessun organo di stampa italiano, figuriamoci la televisione, ci ha informato. Non è un caso. La cultura araba deve passare per serissima, fanatica, un po' tetra. Al di là del Mediterraneo non c'è posto per gli umoristi e per la satira...

Nato a Boufarik il 2 dicembre del 1946 e morto a Parigi il 4 novembre del 2017, attore, sceneggiatore, regista e produttore Zemmouri da noi è conosciuto dai più attenti cinofili forse solo per aver interpretato in Munich di Steven Spielberg il ruolo dell'anziano commerciante libanese. 
In realtà, in 50 anni di carriera, Zemmouri ha diretto solo 7 magnifici lungometraggi comico-satirici sugli aspetti più seri e inquietanti del mal vivere bear in Francia e del mal mitizzato socialismo algerino, "faro della rivoluzione panafricana e panaraba": Prends 10000 balles et casse-toi (1981); Le folle années de twist (1983), De Hollywood à Tamanrasset (1990), L'honneur de la tribù, dal romanzo di Rachid Mimouni, girato in Kabylia per ragioni di sicurezza; 100% Arabica (1997), Beur Blanc Rouge (2006) e Certifiée Halal (2013). Per la televisione di Algeri ha creato la serie comica Imarat El-Hadj Lakhdar, andata in onda dal 2007 al 2009. 

Troppo demenziale, impuro e "diretto" (il titolo di un suo film mai girato era: Come diventare francesi in Nove settimane e mezzo) il suo cinema per la componente asessuata dei cinephiles parigini e troppo audace e irriverente per la casta al potere del Fln, il partito che ha retto sempre il paese dall'anno (1962) della sofferta indipendenza, vacillando solo dopo la vittoria elettorale degli integralisti. Zemmouri è stato così perseguitato, contrastato, ignorato, censurato e perfino fisicamente inseguito dal Fis che in piena guerra civile gli incendiava i set, da essere costretto per molti anni a vivere facendo il ristoratore. Dal 1968 si era infatti trasferito principalmente a Parigi, dove ha studiato cinema per conto suo, né come cinespettatore folle né come allievo Idhec, e ha lavorato inizialmente come assistente di Ali Ghanem, utilizzando poi strutture di post produzione francesi per montare i suoi film, quasi tutti girati in Algeria. Né algerino del tutto nè francese completamente integrato, Zemmouri ha ribaltato contro entrambe le parti malate di quelle tradizioni culturali (araba, musulmana, contadina agraria o cristiana, occidentale, industriale) i suoi affilati strali comici. Anche per sdrammatizzare la sua "doppia" esclusione. I  francesi infatti hanno amato Zemmouri soprattutto per Rachid, il corpulento personaggio di Tchao Pantin, commedia di successo diretta da Claude Berri nel 1983. Mentre noi lo abbiamo scoperto grazie alla Mostra di Venezia del 1983, quando Rondi selezionò un formidabile Gli anni folli del twist che raccontava non senza sarcasmo, rispetto alla retorica resistenziale delle repubbliche popolari e democratiche le disavventure (autobiografiche) di due sottoproletari ventenni di Boufarik, con camicie sgargianti e occhiali scuri da Blues Brothers. I due amici, per loro fortuna esageratamente americanizzati, e dunque indocili all'utopia "socialista" del Fln, diventavano corpo critico rock di chi, dopo la guerra, le sofferenze, le torture, gli eccidi, riconsegnava tutto il potere economico e politico  alle solite grandi famiglie potenti (e alla burocrazia di partito), e già cominciava a complottare con l'estremismo islamista per reprimere, fin dall'infanzia e dalla famiglia, affinché non insorgessero troppo, masse sempre più impoverite alle prese con i problemi di tutti i  giorni, casa, cibo, salute, scuola, divertimento...  Mahmoud Zemmouri dichiarò nel 1994 all' Humanité:  "il fondamentalismo non risale al 1988, è nato il 1 ° novembre 1954, con lo scoppio della rivoluzione algerina. L'Islam è stato il cemento dei combattenti. Il giornale dell' Fln si chiamava El Moujahid, la lotta era la jihad. L'articolo 2 della Costituzione afferma che l'Islam è la religione di stato. Il presidente Chadli ha autorizzato la partecipazione alle elezioni del Fis, un Frankenstein che si è poi rivoltato contro il suo creatore. Quello che in Francia è successo con la Le Pen. ..Nel mio film L'onore della tribù racconto che funzionari ignoranti e inesperti del Fin hanno imposto ai contadini una modernizzazione scriteriata che ha distrutto i nostri villaggi. I film osé e fuori norma di Zemmouri piacciono in Occidente solo la componente della critica meno ipnotizzabile dall'esotismo e dall'orientalismo.  Negli Anni folli del twist una scena di tortura, con il prigioniero immerso sadicamente con tutta la testa nel secchio d'acqua, viene ribaltata in burlesque d'alto contenuto simbolico, perché il povero contadino atavicamente assetato, quell'acqua finalmente se la beve proprio tutta, lasciando i carnefici di stucco. Prends 10 000 balles et cass-toi, che ironizza sul ritorno a casa di una famiglia irreversibilmente francesizzata, è premiato a Cannes. Le commedie sull'ipocrisia criminale degli integralisti (che predicano male e razzolano malissimo) girano per il mondo festivaliero in tutti gli anni 90. E il musical 100% Arabica (girato nelle periferie parigine a maggioranza beur) torna a Venezia dove Marcella Crivellenti lo intervista e, 20 anni dopo, ci regala i suoi preziosi appunti. (r.s.)


Il cineasta algerino Mahmoud Zemmouri 




di Marcella Crivellenti

100% arabica è la pellicola presentata in anteprima mondiale dal regista e sceneggiatore algerino Mahmud Zemmouri nella Sezione Mezzogiorno di Venezia 1997 (*) 


E' un film strano per noi, ancora poco avvezzi a misurarci con le banlieu, come invece a Parigi. Che film è, spiegato ad un italiano? 

Dovrei chiederlo io a te che lo hai visto… 

…Sono indecisa se dire che il suo film parli di progresso o di tolleranza… 

(sorride) È un film che racconta la periferia parigina, stipata di personaggi assai simili a quelli interpretati da Khaled e Cheb Mami. Sono quartieri estesissimi, quasi delle piccole città, come 100% Arabica. E sono delle isole, pensando allo sviluppo di Parigi, spesso ignorate completamente dalla popolazione cittadina. Sono messe lì. Distanti.  

... Emarginate 

Tanti algerini e nord africani vivono nella pericolo o - se vuoi - al limite delle loro esistenze, in questi quartieri dove passato e presente, tradizione (che spesso è rafforzata dal senso di lontananza che l’immigrazione porta con sé) e nuovi costumi, creano un multiculturalismo non sempre pacifico, equilibrato come saremmo portati a dire. Ho scelto il tema della musica per raccontare questo contrasto in seno ad una stessa comunità, perché la musica rappresenta al meglio i processi di sintesi, tra vecchio e nuovo. Pensa all’impiego di strumenti antichi, come oud e tabla nella musica rai. Diventa più facile mettere gli uni contro gli altri, usando, con ipocrisia, le ragioni della tradizione, se ci pensi. A volte questa mescolanza, insieme alla assimilazione di nuove abitudini, è quasi esplosiva. È il provare ad immaginare un equilibrio tra ciò che porti e ciò che trovi, ma pure tra la tua identità e quella del tuo popolo originario - diremmo la tradizione - e ancora tra te e il mondo, inteso come insieme di individui che lo popolano. Il progresso, però, passa da una consapevolezza: che certi processi di rinnovamento che accompagnano la società sono inarrestabili. 

Allora è un film sulla democrazia? 

Come le idee, che a volte arrivano da molto lontano, anche le parole e i concetti possono nascere da etimologie diverse. Per esempio democrazia per gli occidentali deriva dal greco, per la nostra tradizione arabo-musulmana da i Daiamuna Karasi, i seggi occupati dai saggi (1). C’è uno schema del concetto, che è lo stesso che anima la democrazia greca. Certo, poi dovremmo distinguere tra musulmani e arabi. Che vengono assommati come fossero un unico genere, ma parliamo di diversità enormi. Senza considerare l’apporto delle frange laiche che animano le comunità. Non puoi però generalizzare, nè parlare di un solo mondo arabo: la varietà di storia, tradizioni, posizioni politiche, governi succedutisi, diversità concettuali (soprattutto in tema di potere) è immensa. Tuttavia qualcosa che rimanda alla poca libertà e alla sua mancanza ha a che fare spesso con forme di integralismo religioso e la cultura di una comunità e di un territorio. 

Se una comunità è ricca, è più facile vivere in democrazia?  

Io penso che la libertà sia il primo punto a favore del vivere in democrazia. Vuol dire principalmente essere e poter rispondere di sé stessi. Essere noi stessi, la nostra possibilità. Ma vivere liberi vuole poter dire anche vivere senza l’assillo della mancanza, che poi ti porta - specie in contesti degradati - a odiare chi ha di più. Ed è un tema di propaganda di facile impiego, che può essere amplificato e distorto, come pure la modernità accusata spesso di essere decadenza dei costumi e serbatoio di corruzione.


(*) In quella edizione della Mostra 1997, diretta da Felice Laudadio, sono stati selezionati, nella sezione Mezzogiorno: 100% Arabica  con Khaled e Cheb Mami di Mahmoud Zemmouri (Algeria / Francia)Bent familia di Nouri Bouzid con Leila Nassim (Tunisia); Cinque giorni di tempesta di Francesco Calogero con Roberto De Francesco, Amanda Sandrelli e Chiara Caselli (Italia); The locusts di John Patrick Kelley con Kate Capshaw e Ashley Judd (Usa); Go for Gold di Lucian Segura con Lars Rudolph e Maria de Medeiros (Germania, Spagna, Francia); Im namen der unschuld (In nome dell'innocenza) di Andreas Kelinert con Barbara Sukowa (Germania); Kokkuri di Zeze Takeshi con Ayumi Yamatsu (Giappone); The civil second war di Joe Dante con Beau Bridges, Joanna Cassidy e James Coburn (Usa); True love and chaos di Stavros Andonis Efthymiou con Naveen Andrews e Miranda Otto (Australia).


(1) Si tratta di una espressione sarcastica popolare contro la casta e la dittatura. Letteralmente, in arabo, la frase significa: "Abituati (daiamuna) al potere (karasi)". 

sabato 3 marzo 2018

Quello che non so di lei. "Da una storia vera" di Roman Polanski



Mariuccia Ciotta

Le segnaletiche di Roman Polanski attraversano il thriller che fa da specchio a Emmanuelle Seigner alias Delphine de Vigan, autrice del libro D'après une histoire vraie. I diari misteriosi di L'uomo nell'ombra, le apparizioni terrificanti alla finestra dell'Inquilino del terzo piano, le mura trasudanti incubi di Repulsione... E lei, Eva-contro-Eva Green, doppio allucinato della scrittrice in crisi, usurpatrice e corpo del desiderio.
La fan e il suo idolo, stesso colore dei capelli, stessi stivaletti, identiche fino alla dissolvenza l'una nell'altra, come nell'Inserzione pericolosa di Barbet Schroeder. Insieme al regista, firma la sceneggiatura Olivier Assayas, già frequentatore di fantasmi in Personal Shopper, ma qui lo spettro è materico e soprannaturale allo stesso tempo. Polanski non fa distinzione tra la realtà e il suo riflesso.
(Cannes 2017 - pubblicato su Filmtv



di Roberto Silvestri (*)


Scriveva più o meno Borges (Le rovine circolari): “Non essere una donna: essere la proiezione del sogno di un’altra donna: che umiliazione incomparabile, che vertigine!”. Due donne. Poalnski per la prima volta fa un film sulla relazione tra due donne.
Il desiderio inconscio, i sogni, il doppio, il fantasma e le suggestioni notturne e mutanti in generale sono la specialità di Roman Polanski. Uno specialista nella regia dell’azione indiretta. Dunque. Brividi forti e chiari di paura grazie a Da una storia vera, in Italia ribattezzato Quel che non so di lei, perfidi titoli spiazzanti del nuovo, meraviglioso capolavoro di Polanski, che esordì a Cannes 70. È più o meno come se Per favore mordetemi sul collo fosse ambientato alla Fiera del libro di Parigi. Inoltre un film tratto da un romanzo senza che dal romanzo sia tagliato fuori nessun elemento. Non facile.
Polanski è ancora capace di tagliarti in due con un improvviso primo piano d’amore (e, in seconda battuta, di morte). Non più un vampiro, un demonio, un inquilino che ti fissa dalla finestra accanto, un mostro che ruba l’acqua ai messicani, un Blair che massacra un popolo per sbaglio, però, questa volta. Ma addirittura il primissimo piano della donna più bella del mondo che entra a forza nella tua vita. A cominciare dal sogno. Gli occhi prensili di Eva Green, nel ruolo di una donna, L. o Elle, dall’umorismo seduttivo irresistibile, colta, sofisticata, impeccabilmente à la page e scrittrice sicura di sé, che incontra casualmente e poi si insinua nella vita quotidiana e diventa l’amica intima del cuore e imprescindibile di una romanziera di best seller altrui, Delphine (Emmanuelle Seigner, la terza moglie di Polanski dal 1989 dopo Barbara Lass e la povera Sharon Tate), abituata a raccontare le storie di qualcun altro, una ghost writer, ma che si trova nella brutta situazione, già descritta da Billy Wilder in Giorni perduti, di non riuscire più a scrivere O a scrivere meglio. Oltre ad avere modi nervosi e capelli biondi disordinati. E un amante un po’ distratto e volatile. E una figlia insopportabilmente pilota d’aereo, altro che insicurezze. La bruna L è proprio l’amica disponibile, generosa, simpatica, complice come quella che si ha a 17 anni. Come il conigliaccio Harvey di Jimmy Stewart.
Ma non è la sicurezza che attrae Delphine. L al contrario è importante per il suo lato dark scoperto (che poi è anche nel lato dark coperto di Delphine: i sensi di colpa per aver utilizzato e strumentalizzato la vita vera degli altri e ascendere, opportunisticamente, al successo): “qualcosa di nascosto, di appena percettibile, mi diceva che L. era una sopravvissuta, che aveva alle spalle un passato torbido e misterioso, che aveva messo in atto una straordinaria metamorfosi." Una sopravvissuta, come tutti gli scrittori o le persone o i cineasti pericolosi (dal 1977 Polanski è ufficialmente diventato un pericolo pubblico numero 1, anche se la lolita Samantha Geimer è incolpevole). L. pericolosa come Delphine. Una coppia più vicina di quanto non sia un rapporto lesbico semplice e dichiarato.
Conservatore della messa in scena sintatticamente e grammaticalmente più che corretta, Polanski, questo rivoluzionario dell’immagine lavora sul non visibile, crea paesaggi interiori tematicamente perturbanti, simili alla messa in scena di un atto psicoanalitico, di un transfert nel quale però è arduo trovare il punto di vista dell’analista. È il regista? E' lo spettatore? E' il critico?
Da cui l’imbarazzo di fronte ai suoi film più riusciti. Forse solo un po’ l’allieva inglese Ramsay sembra seguire gli stessi sentieri deliranti, fantasmatici, futili, babbei (da beato: da “povero di spirito”) e schizofrenici. È paradossale però che il nomadismo fatto persona e cinepresa del regista polacco di Rosemary’s Baby, L’inquilino del terzo piano e Chinatown sia stato fermato negli ultimi tempi, per colpa di leggi internazionali non consone a uno stato di diritto. Roman non può mettere piedi fuori dalla Francia o dalla Svizzera, vittima di una sorta di “sindrome Sofri-Negri” planetaria (non a caso tutto iniziò nel 1977). E’ la perfida vendetta contro chi ci aiuta con le immagini visive e sonore a capovolgere il mondo. E il suo indagare che inquieta. Da una storia vera è un romanzo del 2015 di Delphine de Vigan, scrittrice francese cinquantenne pubblicata in Italia da Mondadori, che aveva sfiorato il premio Goncourt nel 2011 con Niente si oppone alla notte, biografia romanzata della vita e del suicidio della madre. Proprio dal successo di quest’ultimo libro, e da una fiera del libro dove l’autrice lo presenta con successo, parte sia il nuovo libro (ancora una volta autobiografico) di de Vigan che il nuovo film di Roman Polanski, scritto con l’ex critico e collega francese Olivier Assayas, interpretato oltre che da una Eva Green perfetta sia come spettro cinematografico sia come proiezione fantasmatica di Delphine, che è la moglie di Polanski, e la mamma di due suoi figli.
È proprio lei che ha voluto il film, colpita da un romanzo in cui realtà e finzione giocano a nascondino, e dunque perfettamente in linea (anche se non dritta, curva) con le ossessioni, i sogni, i fantasmi, insomma la poetica del grande cineasta polacco. Il fil, è stato scandalosamente e masochisticamente tenuto fuori dal concorso di Cannes, solo per evitare che vincano sotto i film le solite polemiche che intrigano i bigotti di tutto il mondo.
Il romanzo è del 2015, proprio lo stesso anno del suicidio di Chantal Akerman, la regista belga che ha reinventato il tempo cinematografico, ha creato un sito facebook estremamente sospetto e ha sempre, costantemente, tragicamente raccontato i suoi rapporti con la madre sopravvissuta di Auschwitz, imbastendo realtà e finzione senza preconcetti. Spesso c’è più vita vera nell’immaginazione radicale. Mi piacerebbe che questo film le fosse stato dedicato da Polanski e Assayas. Anche perché Akerman come Polanski non usava ralenti o sovrimpressioni per mettere in scena i sogni. Non usava il flou per eliminare il fondo, che nel sogno è opaco. Il sogno non è solo ciò che si vede ma ciò che si sa. E nulla è statico nei sogni. Tutto si muove e cambia. E si rischia l’incubo. E i colori non sono mai vividi…

* (pubblicato su Alfabeta2)


venerdì 2 marzo 2018

Taieb Louichi cineasta arabo, pre-arabo post arabo. E' morto a 70 anni il poeta di Layla


di Roberto Silvestri 

Taieb Louichi è morto qualche giorno fa a 70 anni, e nonostante avesse passato l’ultima fase della sua vita in carrozzella, dopo un terrificante incidente automobilistico vvenuto nel 2006 negli Emirati Arabi Uniti, non aveva mai smesso di pensare e di fare cinema. Già, Taieb Louichi era un cineasta indipendente. Nel 2012 era stato omaggiato dal festival di Cartagine perché è stato uno dei primo cineasti moderni a estremizzare l’interferenza tra l’approccio documentaristico e la capacità di utilizzare le immense risorse della finzione per rendere il suo rapporto con il publico più onesto intellettualmente e più efficace emozionalmente.
Ma essendo nato in Tunisia, Taieb Louichi non era molto conosciuto e apprezzato in Italia, visto che noi europei siamo agli antipodi (mentali) rispetto alle vicinissime terre di Cartagine e di Claudia Cardinale.


L’ombra della terra? Layla, ma raison vi dicono niente?
No? Peccato. Sono due capolavori del cinema mondiale.
Il festival di Venezia si accorse del secondo e lo invitò al Lido nel 1989. E Mohamed Challouf portò alle pionieristiche Giornale del cinema africano di Perugia il primo, il lungometraggio d’esordio del 1982 che era stato già selezionato alla Semaine de la critique di Cannes. In quella occasione abbiamo conosciuto la simpatia, l’eleganza, l’arguzia e la cultura di uno dei più lucidi scrittori e realizzatori di immagini in movimento del mondo. E non finisce qui la lista dei suoi titoli più importanti: Le cri de pierre, Mon village,, Ecrans d’Afrique, Le chant de Baye Fall, La danse du vent, a Rumeur de l’eau, L’enfant du soleil, Noce de lune, Les gens de l’etincelles, Indomenticabile, soprattutto per gli appassionati del jazz, Gorée, l’ile du grand-pere, centro di smistamento del traffico di schiavi per 4 secoli. E detour di Luichi rispetto a molti colleghi maghrebini, ovviamente si sensibilità panaraba ma difficilmente di identica tensione panafricana.


E abbiamo compreso meglio quel che scriveva il critico tunisino Khémais Khayati in Cinémas Arabes: la particolare originalità e unicità, geografica e storica, del cinema tunisino nasce dalla interferenza e dalla contaminazione tra “orizzontalità” panaraba e verticalità europea, tra una contemporanea presenza di forti elementi culturali progressisti occidentali (non solo francesi, non solo italiani) e orientali, e dunque dalla capacità di esprimere forti critiche centripete e centrifughe: alle società arabo-musulmana e alla nuova borghesia africana per l’autoritarismo, il passatismo (soprattutto al fondamentalismo wahabita del Golfo) e la negazione strutturale dell’individualità e dell’autovalorizzazione, sia maschile che femminile. E al neocolonialismo dell’Europa che impedisce con ogni mezzo necessario il decollo democratico e l’autonomia economica del Maghreb e del Mashreq.

L'enfant du solei 
Taieb Louichi, che abitava nel quartiere di El Menzahv a Tunisi, era nato il 16 giugno del 1948 a Mareth (Gabes) e si era laureato in sociologia a Parigi, formandosi poi cinematograficamente prima nei cine-club tunisini, molto attivi durante gli anni del governo Burghiba, e poi, sempre a Parigi, alla scuola di Vaugirard. Ha scritto e diretto dieci cortometraggi di taglio “etnologico-appassionato” prima di L’ombre de la terre, due dei quali girati nel suo villaggio. Pasolinianamente la scelta delle location e degli attori dei suoi film non avevano mai a che vedere con compromessi di mercato. Si rifiutò per esempio di scritturare la famosa diva egiziana Chirihan per Layla ma raison, nonostante il suo forte richiamo commerciale, perché per quel ruolo era “impensabile l’uso di una attrice egiziana dal dialetto cairota”. Vediamo queste “convergenze parallele” anche nella fusione di elementi creativi arabi (la montatrice e futura regista Moufida Tlatli), il direttore della fotografia franco cubano Ramon Suarez, già collaboratore di Titon Alea, e il compositore della colonna sonora, il nostro Egisto Macchi del gruppo di Nuova Consonanza), già in L’ombre de la terre che ha nel cast Tahar Ben Jalloun ed è una sorta di poema sinfonico musicale anti folkloristico sul deserto, la sua bellezza, il suo respiro, la sua durezza e su una comunità patriarcale di confine che resiste inutilmente, minacciata su più fronti - burocrazia, contrabbando, fragilità economica, malattie incurabili degli animali, esodo in città e all’estero dei giovani, avvelenamento modernista da mass media … - alla disintegrazione. La coproduzione franco-tedesco-olandese ha permesso a Louichi di mantenere un’onestà e parzialità di sguardo senza doversi sottoporre alla più meticolosa censura statale (anche se tra i produttori c’è anche l’organismo cinematografico pubblico tunisino, la Satpec). Ciò che più ha colpito la critica nazionale e internazionale fu l’infinita varietà e mobilità del vivere nel deserto, la capacità di cogliere il suo respiro, e la distanza esatta, il pudore di sguardo, senza disprezzo e senza compassione, con il quale Louichi ha catturato la bellezza di corpi, rapporti, riti, gesti anche quotidiani, come le mani e gli oggetti, le mani e gli stumenti del divertimento, la musica, il corpo che balla, e del telaio. Sono i gendarmi e la televisione, arrivata d’un tratto, a mancare di pudore, nell’afferrare a forza foto d’identità o nell’imporre il format della foto d’identità, solo mezzibusti, come unica, scandalosa definizione dell’essere umano. In Layla ma Raison, dal romanzo sulla follia d’amore dell’orientalista francese Andé Miquel scritto nel 1983 che ebbe molto successo dopo una serie di adattamenti teatrali. Un testo e una leggenda che inquietatarono anche Eric Clapton, che ne parla a lungo nel documentario appena uscito nelle sale italiane, a proposito della sua passione per la moglie di George Harrison.


Il trio creativo Tlatli, Suarez e Macchi viene riconfermato e anche la formula coproduttiva, con Cuba e Algeria, che permette maggiore libertà al regista. Il romanzo è tratto da una antica fiaba di una tribù nomade dell’Arabia del VII secolo, sulla libertà e sulla follia del potere. Il deserto, ancora, con i suoi miraggi, le sue tempeste di sabbia, la sua bellezza tragica e anche la sua lirica tetraggine, è al centro del mondo poetico di Louichi.
Quais, rampollo di una ricca famiglia è innamorato di Layla, e riamato, e sfida le leggi del califfato cantando e poi urlando pubblicamente il suo amore per la più bella ragazza della comunità e per il suo corpo. Condannato a morte, per trasgressione all’atavico codice di comportamento, mentre la ragazza viene sposata a forza, deperisce e muore, Quais diventa il folle puro (majnoun) e vagando nel deserto entra nella leggenda, come principe degli innamorati e dei poeti. Aragon fece di Quais il simbolo stesso della libertà spagnola, durante la guerra civile. “Piuttosto la morte che lo scandalo!” avvicina Quais a Romeo, a Tristano, anche se questa volta i genitori sarebbero d’accordo per le nozze se solo Quais non sbriciolasse l’etichetta, introducendo il virus romantico dell’individualità nel corpus comunitario terrorizzato. La novità cinematografica è nel ritmo, un crescendo senza fine, come una batteria impazzita, interrotta solo dalla morte del majnoun.

Taieb Louichi dopo l'incidente 

Il critico e regista irlandese Mark Cousin ce l’ha messa tutta nella sua recentissima Storia del cinema (Utet, 31 euro) per rintracciare, ovunque nel mondo, i film che hanno rivoluzionato il nostro piacere schermico. Il volumone è tutto un susseguirsi di innovatori, e la lettura è davvero avvincente e autorevole, però cade proprio sulla Tunisia. Gli sono sfuggiti, almeno nella prima edizione, cineasti sorprendenti per flusso narrativo, stile e invenzioni di linguaggio: Nacer Khemir, Mahmoud Ben Mahmoud, le Nouveau Theatre, Nouri Bouzid e Taieb Louichi. Ma glie è sfuggita l’eccentrica eccezione culturale del cineasta tunisino. Sono 900 i film di cui parla. Non gli si può chiedere di parlare di tutto. Ma che Abdellatif Ben Ammar, Ferid Boughedir e Moufida Tlatli chiudano il discorso sul cinema di Tunisi è un po’ troppo superficiale. Soprattutto per lo spazio che viene dato alla cinematografia egiziana che certo è molto più potente industrialmente di quella tunisina, ma che, a parte Chahine e Tewfiq Salah, è rimasta a uno stadio per lo più del racconto “radiofonico” illustrato, vista la difficoltà di elaborare una teoria e una pratica visuale che non metta i cineasti del Nilo in difficoltà con le potenti autorità religiose del Cairo. Comunque, nonostante gli sforzi, da incoraggiare, di Cousin l’Africa è ancora hic sunt leones anche per i più volenterosi tra di noi, visto che nello stesso volume uno dei padri del cinema africano, Med Hondo, autore di classici come Sarraounia, viene considerato burkinabé invece che mauritano. A meno che non sia una arguta parodia di Pontecorvo che in Queimada fa parlare lo spagnolo in una immaginaria colonia portoghesi delle Antille. Dove ci sono africani, schiavi o liberi, si perde la bussola.
Dunque Taieb Louichi era un intellettuale di cultura araba, ma, ovviamente, molto fiero anche delle sue radici fenicie, prearabe, come i romani che sono, rizomaticamente, indocili alle sole radici cristiane.


Era però anche amico di Valentino Parlato, e non solo perché Valentino era nato in Libia e un po’ di saggezza levantina l’aveva ereditata. Ma anche per la sua arguzia e il suo umorismo volteriano. E perché era un attento assimilatore delle ricerche formali mondiali, alle elaborazioni d’immagine (sonora e visiva) più complesse e rivoluzionarie. Accoppiava una sofisticata conoscenza della cultura europea e francese in particolare ai testi classici andalusi, cioé a quel tesoro “preilluminista” d’epoca Averroé e Avicenna che regalò al mondo il sapere greco sepolto per volontà del fondamentalismo cristiani del XII e XIII secolo (ricordate il Destino di Yussef Chahine?). Da questi tesori Louichi sapeva distillare non solo poemi romantici di straordinaria modernità (come Layla) , ma novello Chawki, ci raccontava di una fierezza e dignità araba capace di amore e di contribuire alla conquista della libertà universale. Non solo nordica.


ps. il Sessantotto è nato nelle scuole contro i baroni fascistoidi: il sistema didattico era fuori dal mondo e non ci raccontava il mondo, ma solo il punto di vista razzista e colonialista dell’Occidente. Libri di testo micidiali come piombo. Gli effetti si vedono ancora oggi. Perfino un sessantottino come Mieli che fa storia è rimasto vittima di quegli insegnamenti e ce la racconta ancora come se fosse Montanelli leggermente restaurato. Una serie di testi utili per la nostra igiene mentale, come i saggi di David Rodney, C.L.R. James o Geroge Padmore non hanno mai circolato da noi, anche se nel nord Europa e negli Stati Uniti sono diventati punti di riferimento dei Cultural Studies. Ma, 50 anni dopo il 68 non possiamo che sperare nell’arrivo di un 68.2. Ecco che allora alla morte di Louichi, di Zemmouri, l’umorista algerino che ha smitizzato per primo la retorica dell’Fln (da sinistra) il sistema nervos italiano reagirebbe non psicoticamente