Non mi piace festeggiare gli anniversari, in genere. Ma i 90 anni di un artista così particolare ed estremamente strano come Clint Eastwood che ho avuto il piacere di conoscere a Roma durante la promozione stampa di Bird, che ancora non aveva vinto il Golden Globe come miglior film dell'anno, e soprattutto un bell’articolo di Samuel Douhaire (*) corredato da foto stupende, mi hanno dato la traccia e la voglia di ricordare alle giovani generazioni perché non possiamo che essere, anche, eastwoodiani.
Roberto Silvestri
Clint il bimbo gigante e papà Clinton |
“Non essere mai là dove ti aspettano”. Sarà questo il suo motto per tutta la vita?
Quando nasce, nella clinica San Francesco di San Francisco, lo chiamano “Sansone”. E’ già un fenomeno. Pesa 5,1 kg. E’ talmente gigantesco che merita il primo articolo di un quotidiano, e non ha che 3 giorni di vita. Sarà meglio stargli alla larga...
E’ il primogenito di Margaret Ruth, 21 anni, sua sorella nascerà 4 anni più tardi, e di Clinton (già), travolto dal grande crak. Da agente di borsa cambia lavoro: operaio in una fabbrica di frigoriferi a Spokane e nei cantieri navali di Oakland, vende fac-simili di gioielli a San Francisco e fa il pompiere a Los Angeles. “Non era Furore – dirà più tardi in una intervista - ma neppure il lusso, era un periodo di merda”.
Infanzia e giovinezza
con la figlia Allison |
Cambia 8 volte scuola tra i 6 e gli 11 anni prima di stabilirsi a Piedmont (Oakland), ma allo studio mentale preferisce quello motorio, il basket e il jazz, e dall’età di 15 anni (tutto sua nonna) si esibisce nel jazz club. Guida prima dell’età legale e la passione per le automobili (la Mercedes di Papa Luciani sarà sua, dopo quella strana morte e poi le Ferrari, poi i pick up …) non lo abbandonerà mai. Sente Parker allo Shrine Auditorium di Los Angeles. Folgorazione, come sappiamo. Occhi azzurro oceano, auto, ragazze e musica. Si diploma. al liceo tecnico a 18 anni (nel frattempo vive a Los Feliz, Los Angeles). Il suo motto è sbrogliarsela da solo. I piccoli lavoretti, come gli ha insegnato papà: macellaio, operaio in una fabbrica di piatti di carta, maestro di nuoto, pompiere, operaio alla Boeing, siderurgico. Fa il servizio militare a Fort Ord, Monterrey. Addestra i soldati a nuotare, ma non parte in Corea per difendere il mondo occidentale dai comunisti. Prende anche una medaglia al merito come caporale ma rischia la vita in un incidente aereo. L’apparecchio cola a picco. Lui si salva, cade nell’oceano ma nuota fino a riva, per 6 km. Si trasferisce a Los Angeles anche se, in licenza militare aveva scoperto Carmel by the Sea e si era ripromesso di stabilirsi lì un giorno se le cose fossero andate bene.
Clint teenager, suona ilpiano nei jazz club |
Primo matrimonio
Sposa Maggie Johnson, laureata a Berkeley, conosciuta durante la naja nel 1953. Mentre lavora partecipa a corsi serali di arte drammatica. Per caso si trova negli studi Universal perché un’attrice per la quale ha fatto lavoretti in nero deve pagarlo. Lo notano. Diventa figurante. Fa un corso per apprendista attore pagato 75 dollari, impara a cavalcare e a fare il cascatore. Segue scrupolosamente tutte le lezioni, timido e riservato non perde una parola quando attori di fama, come Tony Curtis, raccontano le loro esperienze. E comincia a curare il fisico, ginnastica, pesi. Fa sport. Divide un appartamento con altri attori. Maggie non è che sia proprio al settimo cielo… Continuerà a fare palestra per tutta la vita. Anche in questo momento, credo. Ottiene il suo primo ruolo, Jennings, non accreditato e non proprio indimenticabile, in un film horror, “La vendetta del mostro”, di Jack Arnold (con lui farà anche Tarantula). E’ l’ assistente di uno scienziato e le sue cinque battute lo fanno passare per un imbecille. Siccome anche le dieci partecipazioni successive non sono indimenticabili, per esempio in “Francis in the Navy” sulle avventure di un mulo parlante, a lui e a un altro attore emergente, Burt Reynolds, l’Universal (perspicace) non rinnova il contratto. E’ il momento degli attori torturati e nevrotici come Monty Clift o James Dean, e un minimalista come Cooper o Stewart è fuori gioco e fuori moda. La sua voce è considerata troppo dolce, il suo pomo d’Adamo troppo sporgente. Il produttore-regista Arthur Lubin aveva sentenziato dopo il suo Francis in the Navy e Lady Godiva: ”Non è capace di parlare, ma è bravissimo a stare lì e a non far niente”. Non è del tutto vero. Il sudista razzista e sadico Keith Williams che adora sparare agli indiani lo sa fare con grinta perversa in “Urlo di guerra degli Apaches” di jodie Copeland (1958). Ma è la televisione che lo salva. E un corso di teatro che segue serissimamente in quei mesi. La Cbs lo sceglie per la parte di Rowdy, cowboy idealista e servizievole, in “Rawhide”, un feulletton western che apre nel gennaio del 1959. Impara molto dal regista Charles Marquis Warren (la serie durerà durerà 7 anni) anche se definirà il suo personaggio “l’idiota della prateria”.
Sergio Leone e l'esplosione
Un idiota che attira l’attenzione di Sergio Leone in cerca di un ”tipico eroe mitologico americano”, alto, poco caro e con un atteggiamento disinvolto e convincente. La sua prima scelta è Charles Bronson. Ma gli ha detto di no (anche lui molto perspicace). Clint si sbarazza della sua piccola gloria televisiva e gioca d’azzardo. Lancia i dadi. Vince o perde? Vince. Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più e Il buono il brutto e il cattivo diventano immediatamente dei successi internazionali e dopo un po’ di “sbarramento da panico”, Hollywood come si sa è micragnosamente protezionistica, conquistano perfino i mercati nordamericani. Leone mostra il vero volto dell’eroe western, sporco, rozzo, mal rasato, violento e subdolo proprio come i suoi nemici cattivi (gli assassini, gli indiani, i messicani, i californios…) . “L’uomo senza nome” è vero che difende gli oppressi, le donne, gli orfani e le vedove. Ma lo fa per denaro. Con i soldi italiani meritati per chi ha inventato, con Leone, un nuovo genere, il western spaghetti (che per qualche anno salverà l’industria del cinema nazionale in perenne crisi e senza strutture adeguate), contribuendo anche al suo stile quasi “muto”, a una dizione quasi soffiata tra i denti e al sincretismo iconico (il poncho messicano, i jeans Levi slavati, il vecchio cappello da cowboy, il sigaro toscano e gli stivali da telefilm), Clint compra il ranch dei suoi sogni a Carmel, con una dozzina di ettari di terre coltivate. Viene chiamato da tutte le majors. E nasce il figlio Kyle mentre lui è a Londra per girare un kolossal di guerra, Dove osano le aquile di Brian Hutton (1968) nel ruolo di Shaffer. Fa a gara con Warren Beatty come collezionista di belle donne o meglio diventa una preda maschile appetibile per Inger Stevens (Impiccatelo più in alto), Jo Ann Harris (La notte brava del soldato Jonathan), Jean Seberg (La ballata della città senza nome)…
Nascita di un regista
grazie Don Siegel! |
Rientrato negli Stati Uniti ritraduce l’uomo senza nome per il paesaggio storico non solo geografico americano dell’epoca Vietnam, assieme a Ted Post e soprattutto al suo vero maestro in “formulazione d’immagine dinamica”, Don Siegel. L’eroe è sempre chi, accusato a torto di un crimine, si fa giustizia, senza pietà. Ma non c’è nessun culto per la violenza, come nelle parallele apologie dei giustizieri della notte. C’è una consapevolezza così trasparente dei meccanismi profondi che proteggono il mito americano dalla sua così mostruosa verità (genocidio originale dei nativi, imperialismo, razzismo, schiavismo…) che i combattimenti di Clint contro i prepotenti di turno, in genere organizzati in gang o in squadroni della morte, diventano pure astrazioni logiche, come è il teorema Callaham. “La cosa più difficile al mondo è di non fare niente e di farlo meravigliosamente”.
L’attore decide di restare proprietario della sua carriera, non come è successo a Elvis Presley, non come successe a Buster Keaton, piuttosto imitando Robert Aldrich (che si è comprato addirittura i suoi studi) o Jerry Lewis. Fonda la sua casa di produzione, la Malpaso, il ‘sentiero sbagliato, cattivo’. Passa dietro alla macchina da presa e sviluppa i suoi progetti. Ama soprattutto le storie molto dark, dove i confini del bene e del male si confondono ma lui e il suo pubblico riescono a seguire sempre un filo morale, e a dare alle immagini un senso potente di ciò che è bene e di ciò che è male. Insomma approdano al giudizio (direbbe Kant) pratico”.
Sesta regia, Il terranno dagli occhi di ghiaccio, 1976 |
“Ne sapevo abbastanza per sviluppare progetti miei e ottenere quello che voglio dagli attori”, dichiarerà al Los Angeles Times. Ha imparato sul set di Rawhide a girare velocemente, a non sprecare un dollaro, a ottimizzare il tempo. La sua opera prima piuttosto autobiografica (il jazz, le donne, la California) Play Mitsty for me (in Italia “Brivido nella notte”) costato pochissimo, meno di un milione di dollari, incasserà 5 volte quella cifra e finisce le riprese con due giorni di anticipo. Come molti altri cineasti indipendenti della sua generazione, il newyorkese Martin Scorsese o Francis Ford Coppola, Clint dividerà i suoi progetti futuri tra piccoli film a rischio e lavori commerciali a budget più alto che faranno felice la WB. Anche il suo personaggio di duro puro viene messo in discussione, sconfina per psicopatologia con il cattivo che affronta, e diventa quasi un suo doppio, muore di tisi, è prepotente a volte, gli amputano la gamba, viene perfino quasi “violentato” da una donna (Sonia Braga in La recluta).
Perché Callahan non è un fascista
con la prima moglie |
Sconvolge la sua nemica, la critica tipicamente new yorker Pauline Kael, che emette la sentenza: “Clint non è un attore, quindi è difficile dire che è un cattivo attore”. Si scatenerà contro Eastwood quando Don Siegel lo porta al trionfo con il primo Callagham. “Fascismo. Si glorifica chi si sbarazza della legge per eliminare un criminale seriale... Un film immorale”. Ma Clint risponde. No. E’ moralissimo. Abbiamo vinto la seconda guerra mondiale contro il nazismo. E impiccato i gerarchi di Hitler. Siamo sicuri che sia stato un processo “giusto”? Non è stato un po’ illegale? Ma non abbiamo forse fatto bene? Io mi sono ispirato al principio di Norimberga. Eseguire un ordine immorale, anche se legale, non è mai consentito. Come poliziotto di quel film, se avessi seguito la legge, sarei stato del tutto immorale. Che Callaghan non fosse “lo strumento perfetto per fare la propaganda in favore di una polizia parallela” lo spiegherà molto bene negli episodi successivi. Intanto il Nouvel Observateur lo chiama già “nazi” e la rivista Positif nata nel 1952 per difendere il cinema americano impegnato definisce “Impiccalo più in alto” il “Mein Kampf del West”. Persino la rivista “Life”, costretta a registrarne il grande successo al botteghino titola: “La vedette più amata al mondo è – non ridete – Clint Eastwood”. In Magnum Force di Ted Post in faccia ai suoi detrattori, qui descritti come uno squadrone della morte parallelo alla polizia di San Francisco, Callagham dice: “Credo che vi siate sbagliati sul mio conto…”. 16 anni dopo a Cannes Pale rider convincerà anche i più tardi di comprendonio. Individualismo radicale e fascismo sono un ossimoro.
Ma quando vota sbaglia sempre
Chi vota democratico può essere più che razzista (ricordate Lincoln?). Clint difficilmente voterebbe democratico, ma quando vota Eisenhower il neoeletto presidente chiude con la guerra in Corea, Nixon apre alla Cina, Reagan “apre” l’Urss…. Voti di scenario. Certo, c’è Trump. Qui emerge tutto l’odio di un americano fisiologicamente “anti monarchico” per lo stato provvidenza, per Roosevelt il “traditore socialisteggiante” e il suo new deal. Eppure per quanto riguarda i temi sociali Clint è per i diritti della donna, per l’aborto e per l’eutanasia e per il controllo nella vendita di armi, combatte il razzismo nei suoi film e in tutte le sue dichiarazioni pubbliche e la sua vita privata ha di che scandalizzare qualunque bigotto conservatore di destra per le sue relazioni extraconiugali mai nascoste (Sondra Locke e Maggie Eastwood, Frances Fisher e Sondra Locke…). Nel 1997 l’attrice Sondra Locke, con la quale avrà una relazione anche artistica dal 1972 al 1984, scriverà un libro sulla sua burrascosa relazione con Eastwood accusandolo di essere un super macho e soprattutto un bel tirchio. Non pagava mai il conto al ristorante per tutti e due. Nel 1986 diventa sindaco per 2 anni di Carmel con il 72,5% dei voti (Norman Mailer, che se ne intendeva, non ha forse scritto che Clint ha un “viso da Presidente”?) per fermare una speculazione edilizia a Carmel by.the-sea, e ottenere una licenza edilizia che impedisca la costruzione sul mare di una serie di tremende villette a schiera che avrebbero deturpato il paesaggio sul mare presso la Missione spagnola del ‘500. Chi adesso si reca sul posto e alloggia al (suo) Mission Ranch si renderà conto di quello che il nostro autore, ecologista, ha salvato. Oltretutto non è un hotel di lusso, i suoi costi sono abbordabili. Ma Clint ha dichiarato (e ormai a 90 anni non si può certo smentire) che “il suo interesse per la politica è iniziato ed è finito a Carmel anche perché per restare un uomo politico si è obbligati a mentire, a perdere l’anima, e io voglio poter dire quel che voglio”. Compreso il fatto “che Obama aveva promesso la chiusura della prigione di Guantanamo e non l’ha fatto”, come ha ricordato in un famoso summit repubblicano, tra l’imbarazzo dei presenti.
Gli spietati bocciato dalla Mostra di Venezia
Nel 1993 vorrebbe dedicare all’Italia il suo miglior progetto western, “Gli Spietati”, ma la commissione di Gillo Pontecorvo, Irene Bignardi inclusa, boccia il film per la Mostra di Venezia. Noioso, violento …. Clint ci resta molto male, ma si riprende perché per la prima volta vince l’Oscar per il miglior film e la migliore regia dell’anno. L’influenza di Pauline Kael sui nostri critici della sinistra moderata resta fortissima. E sfugge nell’analizzare il film il crepuscolare omaggio a John Ford e l’orrore di una epopea selvaggia dominata dalla violenza e dall’avidità che è all’origine della Nascita di quella nazione. I giovani turchi della new Hollywood, da Spielberg a Lucas, da Scorsese a De Palma, da Coppola a Milius, invece, non lo trattano più da intruso, ma da “diversamente pari” (lui non viene dalle scuole di cinema e dall’illuminazione Godard). Il Los Angeles Times è drasticoi: “si tratta del miglior western dal 1956”. Intanto dopo Kyke e Allison nasce la terza figlia Francesca, omaggio alla nuova moglie Frances Fisher. Piovono premi e onorificenze da tutto il mondo (prima di tutti la Francia, per merito di Jack Lang) e le cineteche si contendono le sue retrospettive, dove brillano i film seri, come i post western musicali “Bronco Billy” e “Honkytonk Man (Clint aveva già pubblicato un suo long playing country, dal titolo Cowboy Favorite” e ha fatto un incandevole duetto alcoolico con Ray Charles, “Beer to you”), il bio-pic su Charlie Parker “Bird” del 1988 o l’anti razzista e colonialista “Cacciatore bianco cuore nero”, dedicato a John Huston, ma vivono di nuova luce anche i suoi film di genere antico, i polizieschi puri (l’Uomo nel mirino), i western (Lo straniero senza nome, Il texano dagli occhi di ghiaccio), i sentimentali (Breezy), gli avventurosi vettisti (Assassinio sull’Eiger), i militari (La recluta, Gunny). Anche la critica cambia atteggiamento e appoggia perfino i suoi film meno facili e più ostili per ritmo, ambiguità e complessità tematica ai format hollywoodiani, da Mezzanotte nel giardino del bene e del male, per esempio, 1997, a Mystic River, 2003, a Million dollar baby, 2004, che non glielo volevano far fare e che invece ha vinto altri due Oscar pesante, miglior film e migliore regia, e il Golden Globe; fino a Gran Torino, 2008, Invictus (su Mandela, 2009) e J. Edgar (su Hoover e la Cia, 2011, degno del precedente biopic di Larry Cohen). Il suo corpo, muscolarmente sempre tenuto al massimo, non ha pudore nel mostrare il segno dei tempi. I Cahiers du Cinema che, godardiani da sempre, non hanno mai smesso di tenergli gli occhi addosso, scrivono: “Quel che si vede soprattutto del viso di Eastwood è la vena sporgente sulla destra della fronte. Lui fa il possibile perché si noti e non si osservi che lei”. Persino il melodramma tra le sue mani ha un che di inquietante e perverso (ma Sirk a inizio carriera lo aveva diretto nel pirandelliano “Come prima… meglio di prima”, 1956). E al giornalista malizioso che si meraviglia di vederlo senza P38 in mano risponde “Mi è già accaduto di montare in macchina e attraversare tutto il paese e poi capita a chiunque di innamorarsi una volta nella vita… e forse anche più di una volta”. Così nel 1993 ha una nuova storia d’amore con la giornalista Dina Ruiz, 35 anni più giovane di lui. Farà con lei il settimo figlio da 5 donne differenti. Continua a dirigere un film all’anno, in genere un thriller e un film “impegnato”… ad oggi sono 41 (50 le produzioni, spesso documentari sul jazz, come quelli su Monk, Dave Brubeck, Johnny Mercer o sui grandi dimenticati colleghi come Budd Boetticher). Quando, a proposito di Million Dollar Baby un editorialista lo boccia in quanto “pamphlet gauchiste” lui ricorda, da buddista esperto, di “non detestare niente di più degli opposti estremismi” .
I film del nuovo millennio
con i due oscar per Million Dollar baby |
Così critica esplicitamente l’aggressione americana in Iraq del 2003 e in America Sniper quasi glorifica il cecchino siriano che è il protagonista-ombra del film e rende omaggio ai soldati giapponesi morti nella seconda guerra mondiale in Lettere da Iwo Jima e alla Corea, regalando una Ford da collezione a un giovane immigrato asiatico (Gran Torino). Negli ultimi anni gira con ancora più foga instant movie ispirati a piccoli grandi eroi della vita quotidiana, da Sully a Ore 15.17 dal Corriere a Richard Jewell e sembra che come John Huston o Manouel de Oliveira finirà i suoi giorni sul set, fa l’endorsement a Bloomberg pur di non votare Trump, affianca David Lynch (un altro conservatore lucido e dissacrante dell’America di oggi) nella sua "fondazione per la pace mondiale e una educazione fondata sulla coscienza"… insomma sembra perfino comprendere qualcosa di quella cultura hippie che meditava trascendentalmente negli anni in cui non aveva proprio il tempo per comprenderla e per sostenerla. Insomma. "Andare sempre avanti, se no si affonda…" seguendo il motto di papà. E "sorprendere a ogni inquadratura, se no il pubblico di distrae e si annoia". Il motto del figlio servizievole. Di Clint figlio di Clinton.
(*) l'articolo saccheggiato e le foto sono tratte dal
volumone "6 mais Le XXI siecle en images" del 2012