"Vorrei imparare bene il francese e poi fare palestra e poi scatenarmi in discoteca (più di Kechiche ndr) e poi diventare poliziotta. Insomma. Prendere a pugni le vere carogne. Ho dei muscoli niente male...". Finalmente una "wonder woman" rom. O quasi. Si chiama Pamela e, coerente con una storia millenaria di avventura e fantasia nomade, non sopporta il fatto di rimanere ancorata ai propri set mentali e immaginari. Fugge dalla Romania verso l'Occidente, ma non riuscirà a far deragliare l'occidente latino nell'oriente latino...
Alina Serban, Pamela, protagonista di "Sola al mio matrimonio" |
E' uscito nelle sale il 5 marzo, ma le sale non si riaprono e non si torna al cinema, Sola al mio matrimonio. Film di alta qualità belga del 2018 ambientato nella Liegi mista, vallona ma anche un po' fiamminga, diretto dalla documentarista all'opera prima di fiction Marta Bargman, fotografato da Jonathan Ricquenbourg (Banat, Sherazhade) e musicato impeccabilmente dal rumeno Vlaicu Golcea, è un'opera che si adegua al format collaudato del rom/sinti movie civile e responsabile, da finanziamenti pubblici euro doc, attento al conflitto responsabile ma anche all'incontro sano tra culture ibride. Cioè al modello love story plausibile ma impossibile tra noi e loro. 122 minuti di tentativo di relazione sentimentale frustrata, di nozze quasi sfiorate, tra Alina Serban, nel ruolo di Pamela, una bella e sanguigna ragazza madre rom di villaggio, che abbandona in Romania alla nonna (superba cantante di strada) e a un amico teenager la figlioletta (ma tiene segreta la cosa), e Bruno (Tom Vermeir), un gadjo cittadino, benestante, impiegato, lavoratore ma sbiadito e impaurito dall'altro sesso, conosciuto via internet attraverso le agenzie matrimoniali web, attratto da un legame che lo metta meno in crisi perché si tratta di approfittare di una superiorità culturale, linguistica e sociale. Noi sopra loro.
Come in tanti altri melodrammi simili, di Soldini, Zangardi, Bellocchio o Sally Potter per esempio, vivificati dal sub plot interraziale appassionati, le emozioni sgorgano forte, anche se interiori, ma la visione inguaribilmente e inevitabilmente è monoculare. Quando una madre si sgancia così facilmente dal proprio pargolo per la nostra cultura iconica si prova un insopprimibile e definitivo brivido di orrore, che Bargman, pur dando prova di eccellere in quella che Pasolini chiamava "ideologia formale", controllo poetico-politico dei procedimenti narrativi e stilistici, non li utilizza per criticare l' "ideologia politica" imperante e un po' razzista nell'eurozona. Viene sempre in mente il bellissimo e dimenticato film di John Badham Floating away (1998) dove sul tabù della maternità come astrazione si costruisce un teorema del tutto storicizzato. Immaginatevi Madonna, bimbo e bottiglia di whisky, per avere un'idea della sequenza più insostenibile di quel film che è costato l'espulsione di Badham dal grande giro. E di Rosanna Arquette, soprattutto.
Il masnifesto di Floating Away di John Badhan (1998) |
La dozzina di film, e oltre, di Toni Gatlif, invece, antropologicamente corretti perché diretti da un cineasta francese colto, sofisticato e indocile allo stato di cose presente, non solo rom ma anche capace di maneggiare meglio la complessità degli sguardi divergenti sul mondo, ovviamente ci offrono squarci di 'realtà' più conturbanti, vertiginosi, anche irrazionali e meno per bene. Hanno funzione devastante non corroborante, per l'immaginario. E' Gatlif che smaschera film dopo film la miseria dello sguardo unico e di mercato rapace sul mondo così come le ingiustizie passatiste dell'ideologia tradizionalista. E ci invita a trattare le istanze conflittuali di indios stanziali e indios vaganti in stato di allarme come modelli di comportamento e percezione delle cose più scientifici e innovativi che stereotipatamente fantasmatici. Ma non è questo il punto.
Il regista francese Toni Gatlif |
E' sempre stato divertente notare come la critica cinematografica occidentale sia rimasta scandalizzata, tra gli oltre 1000 film di finzione e di non finzione dedicati all'argomento rom sinti e camminanti (la dizione istituzionale che non nasconde lo stereotipo e che identifica zingaro a nomade), davanti alla spy story hollywoodiana di propaganda Amore di zingara di Mitchel Leisen (1947), dal titolo originale molto più poetico e sineddochico, Golden Earrrings, orecchini d'oro, perché la love story in quel caso funziona davvero. La gitana Marlene Dietrich e l'inglese Ray Milland alla fine riusciranno a far funzionare il "sistema idraulico ed elettrico" della loro relazione grazie all'incorporamento in rom di un gadjo obbligato professionalmente alla metamorfosi (è una spia! deve imparare per dovere e per lavoro e per non soccombere cos'è la passione fiammeffiante e il ritmo flamencante, a leggere le mani, a usare la frusta, a prevedere il futuro, a cambiare look...). E se è vero che gli zingari rubacchiano (in fondo sono artisti e danno nuova forma spettacolare a ciò che vedono davanti a loro, risparmiandoci solo l'ipocrisia borghese e succedanea), è ancora più esilarante (soprattutto pensando al mezzo milione di vittime rom nei lager già pronti) che sarà proprio Ray Milland, addestrato dalla "strega", a rubare nel 1939 un gas (!) segreto al III Reich. Purtroppo non tutto. Forse è per questo che molti, inconsciamente reazionari e razzialmente correttissimi, lo considerano il più stupido dei rom movie mai concepiti. Agli antipodi dalla verità amara di Carmen, anche di Saura e Rosi. Trovo invece che passare dalla porta secondaria della pura immaginazione di un mondo che non c'è ancora ma è del tutto plausibile e agognato, che ci fa attraversare la mascherata carnevalesca di enorme cattivo gusto, visto quel che succedeva in quel momento (la Dietrich ha annerito il volto proprio come Al Jolson), sia stata una delle stilizzazioni culturali più potenti e conflittuali dell'operazione di Mitchel Leisen. Già.
Marlene Dietrich in "Amore gitano" di Mitchel Leisen |
Rubano? Vogliamo parlare di Amuchina?
I bambini? Dal 1985 al 2006 sono stati
adottati da italiani non rom quasi 300 bimbi rom. Non saremo un po' noi i veri rubacchiotti ?
Nessun commento:
Posta un commento